Logo_WebLogo_WebLogo_WebLogo_Web
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
Main Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
✕

In vacanza mi ri-poso

Giugno 30, 2020
ri-posare vittoz

La vacanza è uno spazio in cui viviamo il riposo necessario e vagheggiato.

A questo riguardo desidero soffermarmi sul verbo RIPOSARE.

Dalla analisi del verbo emerge una considerazione semplice ma interessante: ri-posarsi implica il potersi fermare, posarsi e prolungare tale atteggiamento per un certo tempo. Il verbo ha un chiaro riferimento “corporeo”.

Abbiamo precedentemente sottolineato che un corpo può posarsi quando ha dei punti di appoggio. Ora nella posizione seduta i piedi si appoggiano al suolo, la schiena allo schienale e la seduta vera e propria prende contatto con l’orizzontalità della sedia. In corrispondenza di tali punti proviamo a lasciare il nostro peso, cioè ad affidare ad essi il nostro corpo, confidando che tali sostegni sono solidi e sicuri.

Vi esorto a seguire questo invito ogni volta che vi sedete. In tale modo la seduta permetterà al corpo di distendersi, di rilassarsi. Lasciare il proprio peso significa mettere a riposo ossa, muscoli e articolazioni: provate ora a sentire tutto il vostro corpo, nel suo insieme, grazie a uno “sguardo sensoriale” che procede dalla testa e scende fino ai piedi. Successivamente provate a dimorare in questa sensazione globale del corpo, senza alcuna forzatura. Rimanete quindi semplicemente presenti al vostro corpo seduto.

E’ interessante prendere atto che , mentre noi forse valutiamo tale momento come inattivo, spesso in senso negativo, il nostro cervello è in piena azione, in quanto registra le sensazioni corporee senza interruzione. Il cervello è in uno stato ricettivo, non emissivo, poiché non elabora idee ma immagazzina delle risorse che sono le sensazioni.

Offriamoci questo momento di “far niente”, (così nominato in perfetto italiano dagli amici francesi), prima di immergerci in una lettura o per riposarci un poco, in vista di una nuova attività. Oppure semplicemente per recuperare la presenza a noi stessi, grazie alla sensazione del corpo posato e accolto nella sua totalità.

Il cervello, per lavorare al meglio, ha bisogno di un corpo sentito grazie ad appoggi sicuri. Qualunque postura (in piedi, seduta, sdraiata) presenta dei punti di appoggio: proviamo a individuarli e a lasciarci sostenere da essi. Diamo “fiducia” agli appoggi…

La lettura del libro che abbiamo programmato sarà senz’altro soddisfacente e meno stancante: l’impegno mentale richiesto dalla lettura necessita di uno stato ricettivo corretto. Sentire il proprio corpo senza tensione, ci pone in una condizione ricettiva ottimale. E voi, volete provare il passaggio plastico e leggero, senza tensione, dallo stato ricettivo allo stato emissivo? Dalla presenza corporea alla attività astratta?

Lapidario il dott Vittoz scriveva: “Voi avrete più emissività quando avrete più ricettività”


Per ricevere ogni mese alcuni spunti per migliorare la tua vita “qui e ora” attraverso il Metodo Vittoz

iscriviti alla mia newsletter, clicca qui

Photo by Kinga Cichewicz on Unsplash

Share
© 2021 Paola Pautasso Vittoz.
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Paola Pautasso Vittoz
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy