Logo_WebLogo_WebLogo_WebLogo_Web
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
Main Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
✕

La calma nel presente

Luglio 15, 2020

Abbiamo imparato a posarci anzi a ri-posarci, grazie al contatto del corpo con i punti di appoggio che ci permettono di scaricare il nostro peso, anche in piccola parte. Mi preme sottolineare che ciò che conta nel Metodo Vittoz non è la realizzazione impeccabile delle esperienze proposte, bensì la sperimentazione quotidiana di atteggiamenti nuovi, percorrendo a piccoli passi un cammino che dispiegherà la sua saggezza ad ogni tappa e ci arricchirà di scoperte utili per la nostra vita.

“Almeno provate” insisteva il dott Vittoz con i suoi pazienti.

Proviamo ora a guidare il nostro corpo verso uno stato di distensione fisica e di calma. Verificheremo che il risultato puramente fisico si riflette anche ad altri livelli. Capiremo soprattutto che la calma è una esperienza reale e possibile, nel momento scelto.

SEDUTI, accogliamo il contatto del corpo con i punti di appoggio (i piedi appoggiano al suolo, la schiena allo schienale e la seduta prende contatto con la orizzontalità della sedia). Le ginocchia sono piegate e le braccia posate in modo confortevole. Gli occhi sono chiusi (per evitare distrazioni visive).

E’ importante che la nostra attenzione sia occupata solo dalle sensazioni corporee che si susseguono.

PROCEDIAMO con ordine, accogliendo le sensazioni così come le percepiamo. Se subentra una distrazione o un pensiero, riconduciamo la nostra attenzione alle sensazioni fisiche.

SCENDIAMO NEL CORPO – Soprattutto procediamo con semplicità, senza mai forzare l’accoglienza della sensazione.

SENTIAMO

  • il piede sinistro, dalla estremità delle dita al tallone.
  • il suo volume
  • il piede destro, in tutta la sua lunghezza
  • il suo volume
  • la caviglia sinistra e la gamba sinistra, dalla caviglia al ginocchio
  • la caviglia destra e la gamba destra, dalla caviglia al ginocchio

SENTIAMO

  • le due ginocchia, contemporaneamente.
  • la coscia sinistra, dal ginocchio all’articolazione femorale
  • il suo volume
  • la coscia destra, in tutta la sua lunghezza
  • il suo volume

SENTIAMO

  • la seduta, la sua area di appoggio sulla sedia
  • il bacino, come un recipiente: prendiamo coscienza dei visceri che in esso sono contenuti
  • il busto, dalla seduta fino alle spalle
  • la verticalità del busto
  • i polmoni all’interno del busto, grazie al movimento della respirazione

SENTIAMO

  • la spalla sinistra
  • la spalla destra
  • le due braccia appoggiate, la loro lunghezza

SENTIAMO

  • il viso, la sua ampiezza
  • le labbra, il naso e gli occhi
  • la scatola cranica

ACCOGLIAMO
la globalità del nostro corpo, con uno sguardo sensoriale, che percorre l’interno del corpo.

RIMANIAMO
presenti al nostro corpo

RESPIRIAMO
senza forzare, seguendo semplicemente il percorso dell’aria, che entra dalle narici e fuoriesce da esse e dalle labbra socchiuse.

PROLUNGHIAMO
per qualche istante, la presenza a noi stessi senza forzare.

APRIAMO
lentamente gli occhi, per metterci in contatto con l’ambiente esterno

ACCOGLIAMO
i rumori presenti

PRENDIAMO ATTO
di come ci sentiamo nel momento presente: lo stato finale, che abbiamo ottenuto con l’esercizio proposto, è il nostro qui e ora.

“E’ necessario che il corpo e lo spirito vivano e si sviluppino insieme. E’ sbagliato e pericoloso per l’uomo vivere solo per lo spirito”

R.Vittoz


Per ricevere ogni mese alcuni spunti per migliorare la tua vita “qui e ora” attraverso il Metodo Vittoz

iscriviti alla mia newsletter, clicca qui

Photo by Frame Harirak on Unsplash

Share
© 2021 Paola Pautasso Vittoz.
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Paola Pautasso Vittoz
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy