Logo_WebLogo_WebLogo_WebLogo_Web
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
Main Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano
✕

La distanza

Ottobre 1, 2020

Affrontiamo ora questo argomento utilizzando i suggerimenti del Metodo Vittoz.

La distanza è una linea retta tra due punti. Essa li collega e al tempo stesso li separa.

Ora proviamo a sentire la distanza che separa noi stessi da un’altra persona (quando siamo in fila davanti a un negozio o attendiamo il nostro turno alla cassa per pagare). E’ coinvolta in particolare la sensazione visiva.

Innanzitutto partiamo dalla percezione di noi stessi. Quali punti di appoggio abbiamo, quando siamo in piedi? Il suolo senza dubbio, su cui carichiamo il nostro peso attraverso i piedi. Prendiamo atto del ruolo importante dei piedi, punto di incontro tra il nostro peso e la resistenza opposta dal suolo.

I punti di appoggio ci aiutano a sentire globalmente il corpo, nell’istante presente e ci danno stabilità. Proviamo a affidare il nostro peso al suolo, certi che il suolo ci sorregge sempre. Con la nostra capacità visiva accogliamo la persona scelta, i suoi colori, la sua altezza, la sua struttura. Accogliamo tutti questi elementi senza commenti interiori. In sintesi scattiamo una foto “neutra”.

Una indicazione rigorosa, per evitare il contagio del Covid 19, oltre alla pulizia delle mani, è il rispetto della distanza di sicurezza, non inferiore al metro.

Ora prendiamo atto della distanza tra noi e la persona, come se tracciassimo una pennellata tra i due punti con il nostro sguardo. Sperimenteremo che la distanza è la linea che separa e al tempo stesso mette in relazione noi e l’altra persona.

Questa esperienza può essere ripetuta in ogni situazione, all’aperto e al chiuso, e ci servirà a valutare rapidamente la correttezza della distanza e a modificarla, se necessario.

Lasciamo risuonare le parole di Vittoz, che adattiamo a questa esperienza:

“Aver coscienza di una distanza significa innanzitutto sentirla (vederla), non pensarla”


Per ricevere ogni mese alcuni spunti per migliorare la tua vita “qui e ora” attraverso il Metodo Vittoz

iscriviti alla mia newsletter, clicca qui

Photo by Limor Zellermayer on Unsplash

Share
© 2021 Paola Pautasso Vittoz.
  • Home
  • Chi sono
  • Blog: storie, attività e percorsi
  • Cosa posso fare per te
  • Roger Vittoz e il suo Metodo
  • Contatti
  • Italiano

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Paola Pautasso Vittoz
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy